Raccomandazioni generali di sicurezza
1. Lo strumento pesa circa 5 kg o più ed è relativamente lungo, quindi si consiglia di maneggiarlo delicatamente durante la manipolazione. Oltre a prestare attenzione alla sicurezza del personale e dello strumento, occorre prestare attenzione anche alla sicurezza degli oggetti circostanti.
2. Quando si utilizza l'alimentazione elettrica ad alta tensione CA per gli strumenti, si prega di prestare attenzione alla sicurezza elettrica durante l'installazione e la messa in servizio.
3. Durante l'uso e la manutenzione in loco, il principio di "nessuna apertura con alimentazione accesa" deve essere seguito e si raccomanda di interrompere l'alimentazione per 10 minuti prima del funzionamento.
Durante l'installazione dello strumento, leggere attentamente questo manuale e prestare attenzione a eventuali fattori non sicuri in loco per evitare pericoli.
Prima dell'installazione, è necessario confermare che il sito e l'alimentazione elettrica soddisfano le condizioni di installazione sicure e che gli strumenti soddisfano i requisiti delle condizioni di applicazione del processo in loco.
6. Questo strumento non ha parti vulnerabili e generalmente non richiede pezzi di ricambio. Dopo la corretta installazione e messa in servizio, può funzionare in modo affidabile.
Questo strumento è esente da manutenzione e non richiede manutenzione frequente e può essere eseguito il debug se necessario. In caso di malfunzionamento dello strumento, contattare il nostro tecnico di assistenza e fare riferimento alla sezione 7.9 del presente manuale utente.
Questo manuale è utilizzato solo come riferimento per l'installazione e il debug di questo modello di strumento e non dispone di alcuna autorità tecnica o legale. In caso di modifiche alla versione, non sarà dato alcun ulteriore avviso. L'interpretazione finale delle questioni tecniche coinvolte in questo manuale appartiene a Tianjin Feite Measurement and Control Instrument Co., Ltd.
Versione Ver4.12.01.01.0
Capitolo 1 Panoramica
1.1 Introduzione
Questo manuale è applicabile allo strumento universale di controllo punto serie GRLSTM FT8012. Il prodotto è utilizzato per il controllo limite e l'allarme ed è adatto per la stragrande maggioranza delle applicazioni, di seguito denominato FT8012. Gli strumenti sono ampiamente utilizzati in campo industriale e civile, sia all'interno che all'esterno. Rispetto ad altre forme di strumenti, questo strumento non ha requisiti particolari per le condizioni di installazione in loco. La figura 1.1 mostra il diagramma schematico del misuratore di livello FT8012.
FT8012 è uno strumento universale per il controllo dei punti, composto da un'unità elettronica, un alloggiamento a prova di esplosione e da elementi di rilevamento a barre o cavi (noti anche come sensori o sonde) che possono essere realizzati in vari materiali e possono essere installati nel loro insieme o in unità separate. L'installazione integrata si riferisce al posizionamento dell'unità elettronica e dell'elemento sensibile nello stesso involucro antideflagrante, mentre l'installazione modulare si riferisce al posizionamento dell'unità elettronica e dell'elemento sensibile separatamente in due contenitori antideflagranti indipendenti, collegati da un cavo appositamente progettato dal produttore.
Questo strumento segue rigorosamente i seguenti standard e regolamenti internazionali e cinesi nella sua progettazione:
La progettazione di sicurezza di questo strumento è conforme alla norma IEC61010-1: 2001.
Il design di compatibilità elettromagnetica di questo strumento è conforme alla norma IEC 61326:1998+Al.
Il design a prova di esplosione di questo strumento è conforme a:
GB 3836.1-2010 Atmosfera esplosiva Parte 1: Requisiti generali per l'attrezzatura
GB 3836.2-2010 Atmosfera esplosiva Parte 2: Attrezzatura protetta da recinzioni ignifughe "d"
GB 3836.4-2010 Atmosfera esplosiva Parte 4: Attrezzatura protetta dal tipo di sicurezza intrinseca "i"
GB 12476.1-2000 Apparecchiature elettriche per ambienti con polvere combustibile - Parte 1: Apparecchiature elettriche protette da recinzioni e temperature superficiali limitate - Sezione 1: Requisiti tecnici per apparecchiature elettriche
Il design protettivo dell'involucro dello strumento è conforme alla classe di protezione GB 4208-2008 (codice IP)
1.2 Principio
La tecnologia di controllo del livello di ammissione a radiofrequenza è una tecnologia di controllo di livello sviluppata dalla tecnologia di controllo di livello capacitivo, che ha migliori prestazioni anti-appese del materiale (il materiale aderente al sensore è chiamato materiale appeso), funzionamento più affidabile, misurazione più accurata e applicabilità più ampia.
La differenza importante tra la tecnologia di ammissione RF di punto e la tecnologia di capacità è l'uso della tecnologia a tre terminali e la diversità dei parametri di misura. Il segnale di misura all'estremità centrale dell'unità elettronica è collegato alla linea centrale del cavo coassiale e quindi collegato all'estremità centrale del sensore. Allo stesso tempo, lo strato di schermatura del cavo coassiale è sospeso ad un'ampiezza molto piccola e stabile, ma allo stesso potenziale, fase, frequenza e nessuna relazione elettrica diretta con il segnale di misura, cioè isolato l'uno dall'altro. Il suo effetto è equivalente a che il segnale di misura passa attraverso un guadagno di "1" e una forte capacità di guida in fase amplificatore e l'uscita è collegata allo strato di schermatura del cavo coassiale e quindi collegata allo strato di schermatura del sensore. Il cavo di massa è un altro conduttore indipendente nel cavo. A causa della relazione sopra menzionata tra la linea centrale e la schermatura esterna dei cavi coassiali, non c'è differenza di potenziale tra i due, quindi nessuna corrente scorre attraverso, cioè nessuna fuoriuscita dalla linea centrale, che è equivalente a nessuna capacità o capacità pari a zero tra i due. Pertanto, l'effetto della temperatura del cavo e l'installazione di condensatori non avranno alcun impatto.
Per il materiale adesivo sul sensore, che è chiamato problema di influenza del materiale appeso, viene adottata una nuova struttura del sensore con cinque strati concentrici, come mostrato nella figura 1.2. La struttura del sensore: lo strato più interno è la sonda centrale, il mezzo è lo strato di schermatura e lo strato più esterno è il filo di installazione di messa a terra, che è separato da uno strato isolante. La situazione è la stessa dei cavi coassiali, dove non c'è differenza di potenziale tra la sonda centrale e lo strato di schermatura. Anche se l'impedenza del materiale appeso sul sensore è piccola, nessuna corrente scorrerà attraverso. Gli strumenti elettronici misurano solo la corrente dal centro del sensore alla parete opposta del serbatoio (terra), perché lo strato di schermatura può impedire che la corrente fluisca indietro alla parete del contenitore lungo il sensore. Pertanto, la corrente di terra può passare solo attraverso l'estremità del sensore e il materiale misurato alla parete opposta del contenitore. Cioè, UA=UB, IAB=(UA-UB) × YL=0. Fare riferimento alla figura 1.3 per il diagramma schematico equivalente della misura. Sebbene vi sia una differenza potenziale tra lo strato schermante e la parete del contenitore e una corrente fluisca tra di loro, questa corrente non viene misurata e non influisce sui risultati della misurazione. Questo protegge l'estremità di misura dall'influenza dei materiali appesi. Solo quando il materiale contenuto nel contenitore sale ed entra in contatto con la sonda centrale, si può formare una corrente misurata tra la sonda centrale e il terreno attraverso il materiale misurato. Lo strumento rileva questa corrente e genera un segnale di uscita efficace.
La tecnologia di ammissione a radiofrequenza introduce parametri di misura diversi dalla capacità, in particolare i parametri di resistenza, che aumenta il rapporto segnale-rumore dei segnali di misura dello strumento e migliora significativamente la risoluzione, l'accuratezza e l'affidabilità degli strumenti; La diversità dei parametri di misura amplia notevolmente anche le aree di applicazione affidabili degli strumenti.
Capitolo 2 Indicatori di prestazione
2.1 Indicatori di prestazione del sistema
Livello dell'apparecchiatura di misura: CAT II, tensione nominale transitoria 2500V, non può essere utilizzata per livelli diversi da CAT I e CAT II
Uscita: Relè DPDT (doppio palo doppio lancio) e uscita luminosa di allarme
Capacità di contatto: 250VAC: 1A induttivo, 3A non induttivo
Alimentazione: Alimentazione universale 30-265VAC, 50/60Hz e 21-35VDC adattamento automatico
Potenza dissipativa: 2W
Risoluzione: 0,2pF o meno
Precisione del setpoint:<1mm (0.04 ″) o 0.5pF (materiale conduttivo); <20mm (0.79 ") o 0.5pF (materiale isolante)
Resistenza di carico: 500 Ω tra l'estremità centrale e l'estremità dello scudo, 50 Ω tra l'estremità dello scudo e la terra
Modalità di allarme: Può essere impostato in loco come HLFS (modalità di allarme di alto livello e assicurazione dei guasti) o LLFS (modalità di allarme di basso livello e assicurazione dei guasti)
Uscita luminosa di allarme: luce rossa - allarme di livello; Luce verde - livello normale; Luce gialla - Allarme di malfunzionamento del sistema
Temperatura ambientale: T5: -40 a + 70 ℃ (-40 a 158 ℉); T6: -40 a + 60 ℃ (-40 a 140 ℉) (L'influenza della temperatura media sulla temperatura ambiente non può superare i requisiti dello strumento per la temperatura ambiente)
Temperatura di stoccaggio: -40~+85 ℃ (-40~185 ℉)
Tempo di risposta dell'allarme:<0,5 secondi
Ritardo di recupero dell'allarme: regolabile continuamente da 2 a 25 secondi
Barriera di sicurezza: barriera di sicurezza integrata di limitazione della corrente e tripla barriera di protezione di limitazione della tensione
Protezione elettrostatica contro scintille (per sensori): antiurto 1KV, antistatico 4KV/8KV
Protezione RF (filtro incorporato): L'intera macchina è testata iniettando corrente attraverso un campo elettromagnetico 10V/m e un campo elettromagnetico 3V/m nello spazio
Lunghezza della sonda: 0,25 m (9,8 ") e 0,5 m (19,7") (standard)
0,1 m (3,9 ") a 20m (787,4") (opzionale)
Lunghezza del cavo: 5m (19.7 ") (standard), 0.1 (3.9")~50m (1968.5 ") (opzionale)>50m (1968.5")~100m (3937 ") (consultare il produttore)
Interfaccia elettrica: Dual M20 × 1,5 (opzionale 3/4 "NPT)
Collegamento al processo: installazione del filo NPT (standard, BSPT opzionale), installazione della flangia (opzionale)
Materiale Shell: alluminio pressofuso con rivestimento epossidico
Protezione Shell: conforme allo standard di protezione IP67
Valutazione dell'area a prova di esplosione: Ex d ia [ia Ga] IIC T5/T6 Gb
Certificazione: PCEC/NEMSI. Per altre informazioni sulla certificazione, consultare il produttore
1.2 Indicatori di sonda
Capitolo 4 Installazione
4.1 Disimballaggio
Aprire attentamente la scatola di imballaggio e rimuovere il riempimento all'interno. Controllare attentamente tutti gli articoli sulla lista di imballaggio, inclusi il modello dello strumento, l'unità elettronica e i numeri di serie della sonda, gli accessori di installazione, le istruzioni, ecc. Se si riscontrano errori, carenze o danni, si prega di contattare immediatamente la nostra azienda o agente locale. La scatola di imballaggio non è riciclabile.
4.2 Requisiti di installazione
L'installazione, l'uso e la manutenzione del prodotto devono essere conformi alle pertinenti disposizioni delle istruzioni per l'installazione, la messa in servizio e l'uso del prodotto, GB50257 "Codice per la costruzione e l'accettazione di apparecchiature elettriche in ambienti esplosivi e pericolosi per incendi", GB3836.15 "Apparecchiature elettriche per ambienti gassosi esplosivi Parte 15: Installazione elettrica in aree pericolose (escluse miniere di carbone)", e GB3836.13 "Apparecchiature elettriche per ambienti gassosi esplosivi Parte 13: Manutenzione di apparecchiature elettriche per ambienti gassosi esplosivi".
Durante l'installazione degli strumenti, devono essere tenuti il più lontano possibile da fonti di vibrazione, ambienti ad alta temperatura, aria corrosiva e qualsiasi luogo che possa causare danni meccanici. Se i requisiti non possono essere soddisfatti, sostituire lo strumento con un nuovo componente. La temperatura ambiente dovrebbe essere tra T5: -40 a + 70 ℃ (-40 a 158 ℉); T6: Tra -40 e + 60 ℃ (-40 a 140 ℉) (l'influenza della temperatura media sulla temperatura ambiente non può superare i requisiti dello strumento per la temperatura ambiente).
L'area di installazione dello strumento richiede dispositivi di protezione contro i fulmini per prevenire i fulmini.
È vietato utilizzare sigillante solforato a temperatura ambiente singolo componente all'interno dell'involucro dello strumento. Questa sostanza contiene spesso acido acetico, che corrode i componenti elettronici. Deve essere utilizzato speciale sigillante bicomponente (non corrosivo).
L'involucro dello strumento è dotato di terminali di messa a terra e gli utenti dovrebbero garantire una messa a terra affidabile durante l'installazione e l'uso. Se utilizzato per lattine non metalliche, un terreno standard dovrebbe essere fornito in loco e non può essere collegato al terreno elettrico.
L'interfaccia elettrica deve essere dotata di giunti di tenuta del cavo con un livello di protezione IP65 che soddisfano i requisiti della norma GB4208 per garantire una tenuta affidabile e prevenire danni all'unità elettronica dello strumento causati dall'ingresso di acqua o altri gas corrosivi.
Non smontare il sensore o allentare il dado di tenuta per evitare perdite della sonda.
L'installazione di sensori dovrebbe evitare il flusso di materiale o le porte di ingresso/uscita. Se non ci sono altri punti di installazione, devono essere aggiunti coperchi protettivi o divisori.
L'installazione di fili o flange dovrebbe essere saldamente collegata al contenitore, sigillata in modo affidabile e avere un buon contatto elettrico. Ad eccezione del collegamento, altre parti del sensore non dovrebbero entrare in contatto con il contenitore per garantire un buon isolamento.
Quando si installa il sensore orizzontalmente, dovrebbe essere leggermente inclinato verso il basso con un angolo di 10-20 °.
Quando si installano sensori a barre dure, lo spazio di installazione deve essere considerato, con una distanza di almeno 100 mm dalla parete del serbatoio. I sensori a cavo devono essere raddrizzati dopo l'installazione, con una distanza di almeno 300 mm dalla parete del serbatoio per evitare cortocircuiti al suolo.
Nelle situazioni in cui vi sono significative oscillazioni di miscelazione, flusso d'aria e flusso di materiale all'interno del contenitore da testare, oltre ad evitare danni meccanici diretti al sensore, devono essere presi in considerazione anche danni meccanici indiretti come affaticamento a lungo termine del materiale del sensore. Pertanto, si consiglia di installare misure protettive come supporto intermedio e fissaggio di ancoraggio inferiore per il sensore. Si prega di notare che il supporto e l'ancoraggio a terra dovrebbero essere isolati dal sensore e il materiale isolante dovrebbe essere selezionato da materiali con alta resistenza isolante, bassa durezza, funzione di lubrificazione e nessuna usura sul sensore (come PTFE). In caso contrario, si prega di considerare la sostituzione regolare del sensore per evitare danni del sensore e perdita della catena.
Quando si misurano grandi quantità di particelle solide, il martello pesante all'estremità del sensore dovrebbe essere il più alto possibile sopra l'angolo del cono del silo. Se è necessario inserire la sezione conica, la dimensione massima di entrata non deve superare il 20% del diametro del silo.
La sezione non attiva del sensore dovrebbe entrare nel serbatoio almeno 50mm. Quando il sensore del cavo è installato orizzontalmente, la parte dura dell'asta che entra nel serbatoio non dovrebbe essere inferiore a 200mm e, quando installata verticalmente, la parte dura dell'asta che entra nel serbatoio non dovrebbe essere inferiore a 100mm.
Gli strumenti installati secondo standard antideflagranti devono essere dotati di scatole di riempimento antideflagranti o giunti di tenuta di tubi in acciaio antideflagranti certificati dagli standard GB3836.1 e GB3836.2 antideflagranti per interfacce elettriche.
L'ondulazione dell'alimentazione elettrica 24VDC non deve superare 100mV.
Il cavo di collegamento dello strumento deve essere conforme ai requisiti della norma IEC60245/60227. Si consiglia di utilizzare cavi corazzati schermati 3-core con un diametro esterno non superiore a 12mm. Il materiale conduttore del cavo è rame e l'area della sezione trasversale del conduttore è 0,13-2,1mm2 (AWG14-26). La resistenza di isolamento del cavo è 1500V. I cavi non schermati a lunga distanza non possono essere utilizzati in parallelo con i cavi di alimentazione CA.
Durante l'utilizzo e la manutenzione in loco, deve essere rispettato il principio di "nessuna apertura con alimentazione accesa" ed è consigliabile spegnere l'alimentazione per 10 minuti prima del funzionamento.
4.6 Cablaggio dei sensori
Prima di aprire l'involucro antideflagrante dello strumento in un ambiente pericoloso, assicurarsi di confermare che lo strumento è stato spento e che i terminali del relè sono stati spenti per più di 10 minuti!!
Il cablaggio tra il sensore di sistema integrato e l'unità elettronica è stato collegato dal produttore. Se è necessario eseguire il riavvolgimento, fare riferimento alla Figura 4.5 per il diagramma generale del cablaggio. Tutti i terminali terminali rotondi della linea generale sono collegati ai terminali del sensore; Collegare l'estremità aperta al terminale dell'unità elettronica. Assicurarsi che l'estremità di schermatura (rossa) del cavo complessivo sia collegata all'estremità di schermatura (contrassegnata DSH) dell'unità elettronica e che l'estremità centrale (blu) sia collegata all'estremità centrale (contrassegnata CW) dell'unità elettronica. A causa dell'uso di una base metallica, il cavo di messa a terra dell'unità elettronica potrebbe non essere collegato. L'estremità centrale (blu) della linea generale del sensore è collegata alla sonda centrale del sensore e l'estremità di schermatura (rossa) è collegata allo strato di schermatura del sensore.
Il metodo di cablaggio della linea divisa è mostrato nella Figura 4.6, il diagramma di cablaggio della linea divisa. Il metodo di connessione del terminale è lo stesso del cavo complessivo.
4.7 Cavi a relè
Prima di aprire l'involucro antideflagrante dello strumento in un ambiente pericoloso, assicurarsi che lo strumento sia stato spento e che i terminali del relè siano stati spenti per più di 10 minuti!! Prima di collegare il relè, assicurarsi di confermare che il cavo di alimentazione non fornisce energia e che i terminali del relè sono stati scollegati!!
Ogni cablaggio collegato alla custodia antideflagrante in ambienti pericolosi deve essere dotato di raccordi di tenuta certificati, come scatole di riempimento antideflagranti o giunti di tenuta di tubi in acciaio antideflagranti.
Il relè ha un doppio polo doppio lancio (DPDT) uscita e serve solo come interruttore, incapace di guidare direttamente dispositivi ad alta potenza. Tutti i segnali di controllo vengono emessi dal morsetto situato nell'angolo superiore destro della parte anteriore dell'unità elettronica. Figura 4.7 Diagramma di contatto con relè.
Metodo di cablaggio a relè:
1. svitare la copertura superiore dell'alloggiamento e inserire il cavo di segnale attraverso la scatola di imballaggio antideflagrante o il giunto di tenuta del tubo d'acciaio antideflagrante dall'ingresso destro nell'alloggiamento.
2. Rimuovere la scatola di protezione del cavo dall'unità. (Si prega di tenere le 2 viti che sono state rimosse correttamente)
3. Collegare i cavi ai terminali di cablaggio corrispondenti nella parte superiore dell'unità e confermare che siano corretti.
4. Restituire la scatola di protezione del cavo alla sua posizione originale.
5. regolare la lunghezza del cavo alla dimensione appropriata e stringere la scatola di riempimento antideflagrante o il giunto di tenuta del tubo d'acciaio antideflagrante.
6. Stringere la copertura superiore dell'alloggiamento.
Lo strumento adotta un metodo logico convenzionale. Quando la luce rossa è accesa, il relè è in uno stato di spegnimento (reset). Di solito, questa unità di stato indica un allarme (quando l'alimentazione è spenta, anche il relè è in uno stato di spegnimento e la luce rossa non è accesa).
Normalmente, il sensore non tocca il materiale, cioè il livello del materiale è inferiore alla posizione del sensore.
Normalmente, il sensore contatta il materiale, cioè il livello del materiale è superiore alla posizione del sensore.
Come mostrato nella figura 4.8, il diagramma schematico della posizione di contatto del relè durante il normale funzionamento. A volte il metodo di allarme di posizione alta e bassa viene utilizzato anche per la selezione in loco se l'allarme è normalmente aperto o normalmente chiuso. Ma non è consigliabile usarlo in questo modo perché perde la funzione di assicurazione dei guasti.
Per quanto riguarda l'assicurazione dei guasti, in caso di malfunzionamento imprevisto dello strumento (come interruzione di corrente o cortocircuito a terra all'estremità della schermatura), il trasmettitore è impostato per emettere un segnale di allarme di alto livello quando viene attivato un allarme di guasto di alto livello. Impostare il trasmettitore per emettere un segnale di allarme di basso livello quando viene attivato un allarme di guasto di basso livello. Ciò significa che lo strumento è in stato di allarme quando c'è un'interruzione di corrente.
La posizione del contatto del relè indicata sull'etichetta dello strumento è la posizione del contatto del relè quando l'uscita dello strumento è in stato normale (luce verde).
Nota: Non esiste un'assicurazione di guasto assoluta e la progettazione di assicurazione di guasto di questo prodotto copre solo i parametri più importanti.
4.8 Cablaggio elettrico
Prima di aprire l'involucro antideflagrante dello strumento, assicurarsi che il cavo di alimentazione non fornisca energia e che il terminale del relè sia stato scollegato per più di 10 minuti!! Prima di collegare l'alimentazione, assicurarsi che il cavo di alimentazione non fornisca energia e che i terminali del relè siano scollegati!!
Ogni cablaggio collegato alla custodia antideflagrante in ambienti pericolosi deve essere dotato di raccordi di tenuta certificati, come scatole di riempimento antideflagranti o giunti di tenuta di tubi in acciaio antideflagranti.
Tutti i cavi di alimentazione sono collegati alla scheda terminale sul lato sinistro della parte anteriore dell'unità elettronica. Come mostrato nella figura 4.7, il diagramma del contatto dell'alimentazione elettrica e del relè.
Metodo di cablaggio del cavo di alimentazione:
1. svitare la copertura superiore dell'alloggiamento e inserire il cavo di alimentazione attraverso la scatola di imballaggio antideflagrante o il giunto di tenuta del tubo d'acciaio antideflagrante dall'ingresso sinistro nell'alloggiamento.
2. Rimuovere la scatola di protezione del cavo dall'unità. (Si prega di tenere le 2 viti che sono state rimosse correttamente)
3. Collegare i cavi ai terminali di cablaggio corrispondenti nella parte superiore dell'unità e confermare che siano corretti.
4. Restituire la scatola di protezione del cavo alla sua posizione originale.
5. regolare la lunghezza del cavo di alimentazione alla dimensione appropriata e stringere la scatola di riempimento antideflagrante o il giunto di tenuta del tubo d'acciaio antideflagrante.
6. Stringere la copertura superiore dell'alloggiamento.
Capitolo 5 Impostazioni funzioni
5.1 Definizione dei punti di lavoro
Come mostrato nella Figura 4.7, il diagramma di contatto dell'alimentazione elettrica e del relè, dove il potenziometro "SETPOINT" è un potenziometro di regolazione del punto di lavoro utilizzato per regolare la posizione dell'azione del relè dell'unità elettronica. La rotazione in senso orario del potenziometro solleva il punto di lavoro del relè e la rotazione in senso antiorario lo abbassa. La luce LED verde indica che il relè dell'unità elettronica è acceso, indicando che è in uno stato normale, mentre la luce LED rossa indica che il relè dell'unità elettronica è spento e ripristinato, indicando che è in uno stato di allarme.
5.2 Impostazione delle modalità di allarme alto e basso
La modalità di allarme di livello alto e basso indica se l'allarme viene attivato quando il materiale è sopra o sotto il punto impostato. High Level Alarm Mode (HLFS) significa che il relè avviserà quando il materiale supera il punto impostato. Modalità di allarme a basso livello (LLFS) significa che il relè allarmi quando il materiale è al di sotto del punto impostato. Quando si effettua un ordine, lo strumento dovrebbe anche impostare modalità di allarme di livello alto e basso in base alle esigenze dell'utente (se non diversamente specificato, generalmente impostato come HLFS). Le modalità di allarme alto e basso possono essere impostate anche in loco selezionando la porta per la modalità di protezione dei guasti sulla parte superiore dell'unità elettronica dello strumento (interruttore a leva 1 ° posizione) e selezionando la posizione dell'interruttore. Figura 5.1 Modalità di allarme di livello alto e basso
5.3 Impostazione della modalità di ritardo
La regolazione del ritardo si trova sulla superficie superiore dell'unità elettronica, etichettata come "TEMPO DELAY". C'è un potenziometro per la regolazione del ritardo. Girare la manopola di regolazione del potenziometro in senso orario può estendere il tempo di ritardo. La funzione delay è efficace solo per il processo di transizione dell'unità elettronica da uno stato di allarme a uno stato normale, cioè l'unità elettronica emette sempre un segnale di allarme il prima possibile, indipendentemente dall'impostazione del ritardo.
Questo potenziometro non è valido per le unità elettroniche senza funzione di ritardo.
5.4 Impostazione dell'intervallo
Nella maggior parte dei casi, la gamma è impostata sulla seconda marcia e anche le impostazioni di fabbrica sono in questa posizione.
Il campo di misura è impostato sulla "RANGE" nella parte superiore dell'unità elettronica e la seconda, terza e quarta posizione dell'interruttore a leva vengono spostati. Quando si misurano materiali con lunghezze del sensore diverse, campi di misura e livelli di isolamento diversi o materiali con conduttività diversa, gli interruttori a leva di diverse posizioni vengono spostati verso l'alto e gli altri due interruttori vengono spostati verso il basso.
Rapporto tra conducibilità del materiale e posizione dell'ingranaggio:
Fase 2: sensore con lunghezza inferiore a 300 mm o materiale estremamente isolante, ad esempio polvere di plastica o particelle di plastica in schiuma;
Grado 3: lunghezza del sensore inferiore a 3.000 mm o misurazione del materiale isolante generale e del materiale conduttore elettrico;
Grado 4: sensore di lunghezza superiore a 3000 mm o materiale semiconduttore o materiale conduttore di misura;
Capitolo 6 Debug
Prima di aprire la cassa antisplossiva dello strumento in un ambiente pericoloso, assicurarsi che lo strumento sia spento e che l'estremità del collegamento del relè sia spenta per più di 10 minuti!!
6.1 Iniziazione
Controllare attentamente il cavo di alimentazione prima di caricare. Vedi la sezione 4.10 per ulteriori dettagli: durante il processo di messa in servizio è necessario aprire la cassa dello strumento. In questo momento, lo strumento elettrico deve prestare attenzione alla sicurezza personale. E l'estremità del cablaggio del relè richiede spegnimento!!
Una volta completata la calibrazione, l'alloggiamento deve essere rimontato. In ambienti pericolosi, ogni connessione collegata all'alloggiamento a prova di esplosione deve essere dotata di un accessorio di tenuta certificato, ossia di una lettera di riempimento a prova di esplosione o di un giunto di tenuta per tubi in acciaio a prova di esplosione.
6.2 Definizione fabbricale
Tutti i prodotti FT8012 sono configurati per la misurazione di soluzioni acquatiche di materiali conduttivi, quindi non è necessario effettuare calibrazioni in tali occasioni.
Se la calibrazione è stata distrutta, si prega di ricalibrare, se è un materiale isolante, si prega di fare riferimento alla figura 6.1 per la calibrazione del materiale isolante 1 per la calibrazione 6.3, se è un materiale conduttore elettrico, si prega di fare riferimento alla figura 6.4 per la calibrazione.
6.3 Calibrazione del materiale isolante (questa calibrazione è esemplare di allarme ad alto livello)
Determinare che il materiale è sotto il sensore, cioè non a contatto con il materiale
B. Ruotare il potenziatore del punto di impostazione all'opposto dell'orologio fino al punto di fine
C. regolare il pulsante in senso orologiario fino al movimento esatto del relè (vale a dire il LED verde illuminato), vedere la Figura 6.1 per la calibrazione del materiale isolante1
D. sollevare l'oggetto per coprire il sensore. Vedere la Figura 6.2 per la calibrazione del materiale isolante 2 (in questo momento la luce rossa LED è accesa).
E. Attenzione costante alla posizione dello strumento di regolazione
F. regolare lentamente il pulsante in senso orologiario fino a quando il relè non si muove di nuovo (cioè il LED verde si accende) o si avvita in senso orologiario fino al punto finale. Nota il numero di cerchi.
Figura 6.2 Calibrazione del materiale isolante2
G. pulsante di regolazione all'opposto dell'orologio, il numero di cerchi di regolazione è la metà del numero di cerchi appena registrato.
H. Definizione completata. Per la ricalibrazione, il numero di giri di 1/2 registrato è "precaricato".
Nota: se il numero di cerchi di regolazione corrispondente tra il materiale a contatto del sensore e il materiale non a contatto è inferiore a 1, si prega di consultare la nostra azienda.
6.4 Calibrazione del materiale conduttore elettrico (questa calibrazione è un esempio di allarme ad alto livello)
A. Determinare che il materiale è sotto il sensore, cioè non a contatto con il materiale. Vedere la Figura 6.1 per la definizione del materiale isolante 1.
B. Ruotare il potenziatore del punto di impostazione al contrario dell'orologio fino al punto di fine.
C. regolare il pulsante in senso orologiario fino a che il relè funzioni esattamente. (La luce verde è illuminata).
D. regolare lentamente il pulsante in senso orologiario 2-5 giri, se la conduttività del materiale è buona, girare più giri. Come i materiali conduttivi dell'acqua, il potenziatore può essere ruotato direttamente alla testa.
6.5 Precalibrazione (o calibrazione del magazzino vuoto) (questa calibrazione è esemplare di allarme ad alto livello)
A. Verificare che il contenitore in cui è installato il sensore sia vuoto e che il sensore sia stato installato correttamente.
B. Ruotare il potenziatore del punto di impostazione al contrario dell'orologio fino al punto di fine.
C. regolare il pulsante in senso orologiario fino a che il relè funzioni esattamente. (La luce verde è illuminata).
D. regolare lentamente il pulsante in senso orario 3/4 giri, questo giro 3/4 è chiamato precarico, se la resistenza dell'isolamento del materiale è alta, può essere 1/2 giro, la resistenza dell'isolamento generale è di 3/4 giri, la buona conduttività del materiale è più giri.
Capitolo 7 Risoluzione dei problemi
7.1 Panoramica
Gli strumenti FT8012 sono progettati senza manutenzione per diversi anni e generalmente non richiedono riparazioni regolari o pianificate. Questa serie di prodotti non richiede particolari accessori di ricambio. Ma se l'applicazione è estremamente impegnativa, è meglio avere un'unità elettronica di ricambio per evitare danni agli strumenti. Le unità danneggiate devono essere riportate in fabbrica per la riparazione.
Tutti gli strumenti sono accuratamente realizzati e sottoposti a rigorosi controlli di qualità. Tuttavia, qualsiasi strumento è soggetto a errori e la vasta esperienza ingegneristica ci insegna che un sistema di riserva completamente indipendente è essenziale per evitare situazioni pericolose dovute al non funzionamento di uno o più strumenti.
In caso di guasto dello strumento, l'intero sistema può essere smontato in componenti per essere controllato e i passaggi di risoluzione dei problemi seguenti si applicano all'oggettometro FT8012. Se non riesci a determinare esattamente il problema, contatta il tuo agente locale o contattaci direttamente.
Prima di aprire l'involucro antideflagrante dello strumento in un ambiente pericoloso, assicurarsi che lo strumento sia stato spento e che i terminali del relè siano stati spenti per più di 10 minuti!!
7.2 Ispezione delle unità elettroniche
Durante le ispezioni delle unità elettroniche, è importante garantire la sicurezza personale in quanto l'ispezione richiede l'accensione e i terminali del relè devono essere spenti!!
A. Fare riferimento alla Figura 7.1 per l'ispezione dell'unità elettronica. Scollegare il cablaggio tra il sensore e l'unità elettronica e scollegare i terminali blu e rossi rispettivamente dal centro e dalle estremità dello schermo. Ma non scollegare il cavo di alimentazione.
B. Collegare un condensatore tra 1 e 10 pF tra l'estremità centrale e l'estremità di terra.
C. Partendo dalla posizione antioraria della manopola del punto di regolazione, regolarla lentamente in senso orario con un cacciavite di calibrazione fino all'attivazione del relè.
D. Ruotare in senso antiorario da questo punto fino a quando il relè non funziona di nuovo. Prestare attenzione alla differenza nel numero di giri del potenziometro tra le due azioni del relè. Se il numero di giri è inferiore a 1/4 di giro, lo strumento funziona correttamente.
Se lo strumento non funziona correttamente, si prega di consultare il reparto assistenza della nostra azienda.
7.3 Ispezione dei sensori
A. Scollegare l'estremità di schermatura (rossa) e l'estremità centrale (blu) del sensore, come mostrato nella figura 7.1 per l'ispezione dell'unità elettronica.
B. Se c'è un materiale appeso sul sensore, utilizzare un intervallo di ohm multimetro per misurare i seguenti valori di resistenza: vedere Figura 7.2 Ispezione sensore
La resistenza tra l'estremità centrale e l'estremità di schermatura
Resistenza tra l'estremità di schermatura e l'estremità di terra
Misurare le seguenti tensioni utilizzando un multimetro nell'intervallo di tensione DC:
Valori di tensione al centro e alle estremità di schermatura
I valori di tensione tra l'estremità di schermatura e l'estremità di terra
C. Il valore di resistenza nella fase B deve essere superiore ai seguenti valori:
Fine centrale e fine schermatura 500 Ω
Fine schermatura e fine terra 150 Ω
Il valore della tensione nella fase B deve essere inferiore ai seguenti valori:
Fine centrale e fine schermatura 100mV
Terminale schermate e a terra 200mV
D. Se il valore di resistenza è inferiore a questi due valori o il valore di tensione è superiore a questi due valori, pulire il materiale appeso sul sensore e ripetere l'operazione B.
E. Quando non c'è materiale appeso sul sensore, misurare i seguenti valori di resistenza con un multimetro nell'intervallo ohm:
La resistenza tra l'estremità centrale e l'estremità di schermatura
Resistenza tra l'estremità di schermatura e l'estremità di terra
Misurare le seguenti tensioni utilizzando un multimetro nell'intervallo di tensione DC:
Valori di tensione al centro e alle estremità di schermatura
I valori di tensione tra l'estremità di schermatura e l'estremità di terra
F. Se entrambi i valori di resistenza di cui sopra sono inferiori a 1M Ω o il valore di tensione è superiore a 200mV, vi preghiamo di contattarci
7.4 Ispezione del circuito relè
Quando si controlla il circuito del relè, assicurarsi di prestare attenzione alla sicurezza personale come l'ispezione richiede l'accensione!!
A. Il circuito del relè consiste di due insiemi di morsetti e di un doppio polo relè di lancio.
B. Regolare lo strumento come descritto al punto 5.1.
C. Quando il rumore di fondo non è troppo forte, si sente un suono "cata" quando il relè è attivato. Utilizzare un ohmmeter per controllare se i contatti del relè sono attivati.
D. La difficoltà nel debug è spesso causata da connessioni errate tra terminali relè e dispositivi di allarme o altre apparecchiature sul gabinetto. Controllare il cablaggio del relè secondo la Figura 4.8 e confermare che i metodi di allarme di posizione alta e bassa indicati nella Figura 5.2 sono nella posizione corretta quando lo strumento funziona.
7.5 Ispezione dei cavi di collegamento
Rimuovere il cavo dall'unità e dalla sonda e utilizzare un multimetro per misurare i seguenti valori di resistenza nell'intervallo ohm per determinare se corrispondono ai valori di resistenza interni tra parentesi.
Fare riferimento alla Figura 7.3 per il contorno complessivo della linea e alla Figura 7.4 per il contorno della linea divisa
Misura complessiva della linea:
Valore di resistenza tra due forche blu (meno di 2 ohm)
Valore di resistenza tra due forche rosse (meno di 2 ohm)
Resistenza tra forcella blu e forcella rossa (maggiore di 100M)
Misurazione del cavo diviso
Valore di resistenza tra due forche blu (meno di 10 ohm)
Valore di resistenza tra due forche rosse (meno di 10 ohm)
Valore di resistenza tra due forche verdi (meno di 10 ohm)
Resistenza tra forchette di tre colori (maggiore di 100M)
7.6 Risoluzione di altri malfunzionamenti
Nota: Le soluzioni contrassegnate con "*" possono essere completate solo dal produttore o dall'agente.
7.7 Supporto del produttore
Se il prodotto non funziona correttamente e i metodi di risoluzione dei problemi contenuti nel "FT8012 Product User Manual" non possono ancora risolvere il problema:
1. Si prega di contattare direttamente l'agente locale o il business manager
2. Contatta il servizio della nostra azienda direttamente al (86-22-)
3. Si prega di inviare via fax le seguenti informazioni al servizio della nostra azienda, fax: (86-22-)
Numero d'ordine: numero di serie dello strumento:
Numero di serie e lunghezza dell'elemento sensore: Lunghezza del cavo (split):
Media: Temperatura: Pressione: Mescolare:
Descrizione del guasto principale:
Metodo di rilevamento dei guasti:
7.8 Riparazione di attrezzature
Al fine di fornire un servizio migliore agli utenti, qualsiasi strumento venduto dalla nostra azienda può essere riparato. Prima della riparazione, deve essere confermato dalla nostra azienda (apparecchiature di misurazione di mezzi tossici e nocivi non sono ammessi per la riparazione), e deve essere ottenuto un numero di autorizzazione di riparazione. Qualsiasi apparecchiatura riparata deve includere quanto sopra e le seguenti informazioni:
Numero del permesso di riparazione:
Motivo della riparazione:
Persona di contatto:
Indirizzo di destinazione di spedizione:
Al fine di facilitare la restituzione dell'attrezzatura riparata presso la vostra sede, è necessario allegare un voucher di acquisto durante il processo di riparazione. Se la vostra attrezzatura rientra nel periodo di garanzia, non è necessario pagare il costo di riparazione. Si prega di pagare la tassa di spedizione in anticipo durante la riparazione.
Per migliorare la velocità di riparazione, la nostra azienda di solito adotta il metodo di scambio. Se si desidera ancora la vostra attrezzatura originale, si prega di indicare "Non scambiare" sull'ordine di riparazione; Di solito, le aziende immagazzinano unità elettroniche standard.
Si prega di inviare l'attrezzatura riparata al seguente indirizzo:
Nome della Società: Tianjin Feite Measurement and Control Instrument Co., Ltd
Indirizzo dell'azienda: 1st Floor, Unit D, Building 1, No. 13 Ziyuan Road, Nankai District, Tianjin
Codice postale: 300384
7.9 Servizio in loco
Il nostro personale di assistenza può fornirvi debug degli strumenti, risoluzione dei problemi e formazione del personale degli strumenti, con costi orari. Si prega di contattare il nostro servizio di assistenza per i dettagli.
Numero di telefono del contatto: (86-22-)
7.10 Formazione degli utenti
L'azienda tiene regolarmente corsi di formazione per i clienti presso sedi designate, composti dai nostri ingegneri ed esperti, che possono fornire informazioni dettagliate su tutti gli aspetti della misurazione del livello, compresi i principi e le operazioni pratiche.
Se avete bisogno di informazioni dettagliate, si prega di contattare la nostra azienda attraverso i seguenti metodi:
Telefono: (86-22-)
Fax: (86-22-)
Sito web: H ttp://www.futureinstr.com
Email: info@futureinstr.com
yuanjing@futureinstr.com